Storia dell’olio
L'albero di olivo è una costante del paesaggio siciliano, e la sua presenza risale all’epoca preistorica. Gli Antichi Greci e i Fenici poi lo diffusero nella Magna Grecia, i Romani estesero la coltivazione , gli Arabi la scoaraggiarono i Normanni la riportarono in auge.

Un uteriore impulso fu dato dai Borboni e da alcune Famiglie nobili. La Sicilia ha una condizione pedoclimatica molto favorevole alla coltura e nei millenni si è preservato e differenziato un ricchissimo patrimonio varietale. Prevalgono tuttora le antichissime varietà autoctone quali la Nocellara, la Biancolilla e la Cerasuola.
>>> Prodotti in vendita |